Insieme contro la violenza
Nova Coop è impegnata in tema di contrasto alla violenza contro le donne tutto l’anno con progetti continuativi e azioni concrete.
Periodicamente riteniamo utile alzare l’attenzione su questa problematica difficile da intercettare, affrontare e denunciare. Il 25 novembre diventa per noi l’occasione di concentrare e rendere più evidenti le molteplici iniziative, relazioni e collaborazioni che vedono la Cooperativa concretamente impegnata sulla tematica.
Comunicazione del 1522 sui prodotti a marchio Coop, spazi di racconto nei nostri negozi e iniziative sul territorio sono approcci diversi per raggiungere un unico obiettivo: sostenere le strutture che si prendono cura delle donne in difficoltà, richiamare sulla questione l’attenzione di soci e clienti contribuendo così a far emergere il fenomeno.
Coop infatti, su tutto il territorio italiano ha deciso di proporre un’edizione speciale del Latte Coop promuovendo il numero verde 1522*, sperando di non rifarla mai più e di mettere in vendita l’edizione limitata di una borsa in tela della campagna “Close the Gap” disegnata da Diana Ejaita. Per ogni acquisto delle shopper, Coop donerà € 0,80 ai Centri
Antiviolenza.
Sarà anche possibile sostenere le iniziative contro la violenza di genere acquistando (nei negoziCoop in cui sono presenti) le marmellate “Frutti di pace”. Si tratta di prodotti realizzati da una cooperativa di donne nella zona di Srebrenica, in Bosnia, all’interno di un progetto di valorizzazione del dialogo e di valorizzazione delle donne in territori e persone che ancora oggi sono segnati dalla tragica guerra della ex Jugoslavia. Per l’acquisto di ogni confezione, nella settimana dal 21 al 27 novembre, Coop donerà € 0,50 ai Centri Antiviolenza.
Nella settimana dal 21 al 27 novembre, chi farà acquisti nei negozi Nova Coop vedrà al fondo dello scontrino un messaggio di promozione del 1522, che troverà anche sugli adesivi che saranno incollati alle porte dei bagni femminili. Una cartolina ricorderà ai Soci che hanno la possibilità, tutto l’anno, di devolvere i propri punti accumulati sulla Carta Socio Coop ai Centri Antiviolenza. La rete dei centri antiviolenza e degli sportelli informativi sul territorio costituisce la prima linea di ascolto, accoglienza, sostegno e aiuto al reinserimento per le donne e i loro figli minorenni vittime di violenza. È un supporto fondamentale che deve possedere radici robuste ed è per questo che Nova Coop s’impegna a sostenerla, in collaborazione con la Regione Piemonte e grazie al supporto dei soci. Nella regione piemontese sono attivi 21 Centri antiviolenza, 81 sportelli e 13 Case rifugio che costituiscono la rete di strutture per le donne vittime di violenza e di maltrattamenti. In Lombardia Nova Coop sosterrà il Centro antiviolenza di Castano Primo.
Nova Coop, inoltre, sostiene e accoglie tutto l’anno due sportelli sul territorio: luoghi per chiedere aiuto, dall’idea che anche le donne controllate e limitate negli spostamenti vanno a fare la spesa. Uno si trova presso l’Ipercoop di Torino, al Centro commerciale Parco Dora, in Via Livorno, gestito da Emma Onlus di cui torvi qui tutte le informazioni. Per contattarlo puoi scrivere a sportellocoop@emmacentriantiviolenza.com o telefonare al Numero Verde 800.09.39.00. L’altro è disponibile presso l’Ipercoop di Collegno, al Centro commerciale Piazza Paradiso, in Piazza Bruno Trentin, gestito da Centro Donna di cui puoi sapere di più qui. Per contattarlo scrivi o chiama il 370.343.21.33.
Ecco qui l’elenco che teniamo aggiornato delle iniziative sul tema a cui ti invitiamo! Si svolgono in questo periodo sul nostro territorio e le promuoviamo in quanto riteniamo importante affrontare problemi complessi anche con occasioni di incontro e riflessione, con impegno civico e promuovendo la diffusione delle idee:
DATA | ORA | LUOGO | INIZIATIVA |
15/11/2022 e 26/11/2022 | Sala Soci di Courgnè | Il 15 novembre presso la Sala Soci di Cuorgnè la Casa delle Donne incontrerà i soci per la formazione sul tema. Il 26 novembre saranno presenti in Iper Coop per volantinare le attività dell’associazione. | |
18/11/2022 | Casa Immacolata di Verbania | Cena organizzata dal presidio soci di Verbania con i volontari di alcune associazioni, raccolta fondi a favore dei centri antiviolenza del Vco attraverso Fondazione Comunitaria con solo prodotti Coop. | |
20/11/2022 | 21.00 | Biblioteca di Cameri, Sala Polivalente in piazza Dante Alighieri 25 | In collaborazione con il Presidio Soci Coop di Cameri, “Franca Viola: un “No” che ha cambiato l’Italia”, spettacolo teatrale sulla vicenda di Franca Viola che cambiò la storia quando, nel 1966, rifiutò il matrimonio riparatore con l’uomo che aveva abusato di lei. |
21/11/2022 | Sala soci Ipercoop Novara | 365 giorni NO | |
24/11/2022 | 18.00 | Fiorfiore Café dell’Ipercoop di Torino, centro comm.le Parco Dora, via Livorno, Torino | “DORA SI RACCONTA”, Apericena con inneschi teatrali, controfavole e altre storie. |
24-28/11/2022 | Punto vendita Nichelino | Ospiteremo all’interno della galleria la mostra “Com’eri vestita?”, per raccontare storie di violenza sessuale attraverso i vestiti che le donne indossavano quando sono state violentate. | |
25/11/2022 | Punto vendita di Chivasso e Piazza della Repubblica | ||
25/11/2022 | 14-18 | Piazzetta centrale Parco Dora | I soci attivi avranno a disposizione uno stand coordinato con gli altri soggetti partecipanti. Distribuiranno cartoline di “Close the Gap” con un’esposizione del latte e delle borse. |
25/11/2022 | Galleria commerciale Iper Coop Ciriè | Realizzazione di una breve performance teatrale/flash mob della durata di circa 15 min con il coinvolgimento di “Macapà”, una compagnia di teatro di Ciriè. Allo spettacolo seguirà un breve discorso della Presidente della Rete delle donne, che fornirà alcune informazioni pratiche in tema di violenza domestica e fornirà alcuni contatti utili. | |
25/11/2022 | Piazza di Pinerolo | Produzione di biscotti dai ragazzi dell’istituto Prever con prodotti donati da Coop per raccogliere fondi a favore dell’associazione AVASS centro di accoglienza di donne vittime di violenza. | |
25/11/2022 | Sala Parco del Po Casale | Ti riguarda, ci riguarda | |
25/11/2022 | Aula Studio di Alessandria | Incontro con Rada Zarkovic | |
26/11/2022 | 16.00-17.00 | Punto vendita di Avigliana | Nella galleria del punto vendita dalle 16.00 alle 17.00 circa 50 persone attaccheranno sulle griglie, appositamente predisposte, dei messaggi di testimonianze di donne che hanno subito violenza. |
27/11/2022 | Cinema Aurora di Savigliano | “Mai + sole”: gruppo musicale tutto al femminile, dal sapore un po’ retrò. Viaggio nella musica popolare, tra canti di lavoro, d’amore e di speranza: donne che hanno combattuto, faticato, pianto e sofferto, ma anche donne resilienti che hanno superato molti ostacoli, trovando la forza di ridere e cantare. | |
27/11/2022 | Oratorio di Galliate | In collaborazione con il Presidio Soci Coop di Cameri, “Franca Viola: un “No” che ha cambiato l’Italia”, spettacolo teatrale sulla vicenda di Franca Viola che cambiò la storia quando, nel 1966, rifiutò il matrimonio riparatore con l’uomo che aveva abusato di lei. | |
28/11/2022 | Circolo Banfo | Spettacolo teatrale con CRACK24. CONTRO LA MIA LIBERTÀ: Conversazioni sulla violenza oggi.Contro la mia libertà è un’indagine artistica, un tentativo di riflessione comunitaria su un problema complesso: la violenza, che condiziona la vita di molti individui in tutto il mondo e riguarda, in qualche modo, anche ognuno di noi. Servendoci del nostro Salotto Urbano, ossia un divano itinerante su cui accomodarsi insieme, abbiamo invitato i passanti a confrontarsi con noi su un tratto, purtroppo, saliente della nostra società: la violenza che si tramanda, sotto le forme più diverse, in modalità di pensiero, di comportamento e di azione. I punti di vista che abbiamo raccolto insieme a frammenti letterari daranno vita a un momento di incontro in cui condividere storie con il pubblico. |
|
2/12/2022 | Belvedere di Oleggio Teatro comunale di Oleggio | Restauro di una panchina che verrà colorata di rosso e posizionata al Belvedere di Oleggio. La panchina sarà anche la protagonista di uno spettacolo teatrale messo in scena dalla consulta delle associazioni di Oleggio. | |
3/12/2022 | Piazza Vittorio Veneto/Sala del Consiglio Comunale, Settimo Torinese | L’ iniziativa sarà sabato 3 dicembre Piazza Vittorio Veneto/Sala del Consiglio Comunale – ore 16.30 Inaugurazione della panchina del Sentiero delle Donne, progetto a cura di Settimo Futura, dedicata a Pia Strozzi, la prima consigliera donna della storia della nostra città, concentrava le sue lotte per difendere anche i diritti delle donne, sindacalista e socia Coop Ripercorreremo la sua vita attraverso un corto “Adele e le altre” di BADhOLE Video produzioni, a cui Pia ha partecipato portando in scena a suo modo, le sue lotte e la sua passione per i diritti di tutte/i. Sarà ricordata con testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta in tutte le sue mille sfaccettature. |
*Il numero 1522 è un servizio pubblico, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento delle Pari Opportunità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!